• HOME
  • WORKS
    • Opere anni ’70 – Archivio
    • Opere anni ’80 – Archivio
    • Opere anni ’90 – Archivio
    • Opere anni ’00 – Archivio
  • ABOUT
    • BIOGRAFIA
    • MOSTRE
    • BIBLIOGRAFIA
    • CATALOGHI
  • PRESS
  • CONTACT
  • NEWS
  • HOME
  • WORKS
    • Opere anni ’70 – Archivio
    • Opere anni ’80 – Archivio
    • Opere anni ’90 – Archivio
    • Opere anni ’00 – Archivio
  • ABOUT
    • BIOGRAFIA
    • MOSTRE
    • BIBLIOGRAFIA
    • CATALOGHI
  • PRESS
  • CONTACT
  • NEWS
Intervista a Luca Crocicchi di Franco Riccomini
22 Novembre 2020 By  lucacroc With  0 Comment
In  by Maria Cristina Garulli

  • Giovanni Testori era speciale, fu una presenza che mi consentì di accrescere la speranza, la fiducia per la mia scelta: dipingere. Vivevo la pittura in solitudine, come un’avventura , avere la sua dedizione costante per più di dieci anni mi fortificò. Fu uno scambio profondo, nella mia pittura trovò  e mi aiutò  a riconoscere alcuni aspetti religiosi della mia scelta espressiva.

Nei volti dei miei primi dipinti dove l’anima appariva nella crudeltà … “della carne straziata”.Mi fu d’aiuto.  Nel tempo il pittore cerca e trova la sua personalità, nel mio caso un percorso difficile e contradditorio.

  • Influenza di Sgarbi …? Direi che non è mai esistita, la sua fu nei mie confronti… direi una scelta intuitiva, anche di passione per la vera pittura. Il nostro fu un rapporto di grande e reciproca stima. Alcune occasioni professionali le deve a lui e non ad altri…
  • Mai, mai affermato, né mai soffermato.
  • Lentamente e senza mai pensare a nessun grande artista di quel periodo. Il Surrealismo è stata una corrente estremamente intellettuale e complessa abbastanza lontana dalla mia nascita di pittore, dalle mie radici. Pur ammirando nella loro età giovanile, Marx Ernest, Dalì , e Magritte , anche da vecchio. E’ vero che per circa una decina d’anni ho dipinto alcuni quadri a carattere fantastico e immaginativo, ma forse più vicino ai pittori del nostro passato pittorico italiano. Mi ha sempre affascinato il Trecento Italiano fino a Masolino da Panigale, a quei tempi la mia grande passione. La persona  al centro della terra. Poi ho ri-inventato alcuni percorsi stilistici più semplici e vicini alla quotidianità ( si fa per dire…)
  • Desidererei avere più tempo per dipingere e ancora meglio.
  • Non ricordo se casualmente o no ho incontrato una o due volte l’attuale Direttore, ma ricordo che l’incontro non è stato particolarmente esaltante, né poteva esserlo…troppo presi dalla ricerca disperata della mostra evento e cineserie varie. E come è possibile fare altrimenti a Prato ? L’interessarsi al mio lavoro risulterebbe , per loro, un favoritismo incomprensibile. Chissà se l’Arte è altrove ?
Post Views: 702
702 Views
0 Shares
  • Facebook
  • Tweet it
  • Pin it
  • Google+
  • Share by Email







Photo © Copyright by Maria Cristina Garulli